Vorresti avere una camera a temperatura controllata ma non sei elettricista o non sei pratico con il fai-da-te? Allora il termostato InkBird ITC-308 è la soluzione ideale per te.
InkBird ITC-308 è pronto all'uso, termostato per la temperatura controllata plug and play: semplicemente connetti le spine, imposta la temperatura e parti!
Dai un occhio alla scheda dettagli per ulteriori info.
- Certificato CE, - Display LCD spazioso con temperatura impostata e misurata, - Doppio output: raffreddamento e riscaldamento, - Allarme automartico nel caso di malfunzionamento o superamento temperatura, - Allarmi di bassa o alta temperatura, - Funzione di calibrazione, - Il differenziale di temperatura può essere configurato separatamente tra riscaldamento e raffreddamento.
Specifiche:
- Range di controllo temperatura tra : -50 a +99°C (configurabile), - Lettura fino al 0.1°C, - Accuratezza: ± 1°C, - Capacità relay caldo: 10 A (max.) 240 V - Capacità relay freddo: 10 A (max.) 240 V - Lunghezza cavo sonda: 2.00 m - Lunghezza cavo di input: 1.50 m - Lunghezza cavo di output: 0.20 m
La sonda è sommergibile/ impermeabile? Si può mettere a contatto con il mosto dentro al fermentatore?
Grazie
Da: Davide Raboni il 7 ott 2022, 09:28
Buongiorno,
la sonda non è idonea al contatto con gli alimenti, è necessario usare un pozzetto in acciaio alimentare.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 12 ott 2022, 17:29
Che pozzetto portasonda devo comprare per utilizzare la sonda di questo inkberd
Da: Paci angelo il 28 dic 2021, 21:41
La sonda presenta un diametro di 6 mm, quindi deve procurarsi un pozzetto di 7 mm circa.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 29 dic 2021, 17:52
Per fare una camera a temperatura controllata. Oltre a comprare questo termostato con le due prese che macchinari/kit devo comprare da attaccare alle prese per raffreddare/riscaldare?
Da: Andrea Marchioro il 15 nov 2021, 10:57
Buongiorno,
per riscaldare si utilizzano generalmente dei cavi riscaldanti (li trova anche sul nostro sito).
Per raffreddare, la soluzione più semplice è inserire il fermentatore in un frigo, e quindi collegare il frigo al termostato.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 18 nov 2021, 17:42