Cod. | masterclass |
---|---|
Info | Seminari in presenza presso la nostra sede di Pasian di Prato (UD). Ulteriori informazioni nella scheda dettagli. |
Fermentazione in pressione, isobarico e ossidazione.
03 MARZO
In questo appuntamento verranno approfonditi i benefici della fermentazione in pressione, le differenze
con contropressione e isobarico, e i suggerimenti pratici per utilizzare queste tecniche a livello
casalingo. Inoltre, faremo un po' di chiarezza sui rischi dell'ossidazione in ambito homebrewing.
- Benefici della fermentazione in pressione
- Suggerimenti pratici per applicarla
- Definizioni di contropressione e isobarico
- L'ossidazione, tenerla sotto controllo
Le interazioni tra lievito e luppolo: la biotrasformazione.
19 MAGGIO
In questo appuntamento ci addentreremo nel complesso sistema di reazioni chimiche e biochimiche
che compongono il fenomeno della biotrasformazione. Parleremo dei composti presenti nel luppolo, e
delle loro interazioni con il metabolismo del lievito.
- La composizione degli olii del luppolo
- Gli enzimi del lievito: Beta-glucosidasi e beta-liasi
- Tecniche per massimizzare la biotrasformazione
- Esempi di ricette
Le nuove frontiere della luppolatura: il dip hopping.
14 LUGLIO
In questo appuntamento approfondiremo una delle tecniche di luppolatura più recenti, ancora oggetto
di studi. Il dip hopping, tecnica sviluppata in Giappone, presenta diversi vantaggi, e bastano pochi
accorgimenti per adottarla anche a livello casalingo. Scopriremo assieme quali.
- La storia del dip hopping
- Pro e contro di questa tecnica
- Come applicarla in ambito casalingo
Microbiologia e birra: ceppi di lievito, blend e qualità.
13 OTTOBRE
In questa serata si parlerà di metabolismo del lievito e delle differenze tra i vari ceppi disponibili sul
mercato. Vedremo inoltre le basi per blendare più ceppi, e come monitorare e mantenere la qualità del
lievito utilizzato per le proprie produzioni.
- Il metabolismo del lievito
- Le differenze tra i ceppi
- Come utilizzare blend di più lieviti
- Il controllo del lievito per un homebrewer
Principi di analisi sensoriale e riconoscimento difetti.
15 DICEMBRE
In questo appuntamento parleremo di come imparare a valutare le nostre birre, requisito base per
poterle migliorare. Vedremo il funzionamento degli organi di senso, come impostare una valutazione
sensoriale, e ci confronteremo con una valutazione pratica sui difetti e sugli aromi.
- La fisiologia dell'olfatto
- Come eseguire una valutazione sensoriale
- Training pratico sui difetti e sugli aromi