Destrosio monoidratato; può contenere tracce di AVENA, FARRO, FRUMENTO, ORZO, SEGALE.
Conservazione e utilizzo
Da conservare in luogo fresco e asciutto
Peso in Kg
1
Data di scadenza
31 ago 2024
Dichiarazione Nutrizionale
Valori medi per 100 g di prodotto: energia 1551 kJ / 365 kcal; grassi 0.0 g di cui acidi grassi saturi 0.0 g; carboidrati 91.0 g di cui zuccheri 91.0 g; fibre 0.0 g; proteine 0.0 g; sale 0.005 g
Se durante la bollitura la densità dovesse essere più bassa del previsto, qual’è la dose da utilizzare per aumentare di un *plato?
Da: Paolo il 21 giu 2023, 07:04
Buongiorno,
per un caso del genere le consiglio di utilizzare estratto di malto secco piuttosto che destrosio. Il quantitativo indicativo è di 10 g di estratto di malto per ogni kg di mosto (approssimato, per ogni litro), per aumentare di 1 °P. QUindi ad esempio per un volume post-boil di 25 L, sono 250 g di estratto di malto).
Risposta: Manfredi Guglielmotti (Admin) il 26 giu 2023, 10:06
buonasera,
qual'è la dose da utilizzare per 18/20 litri di birra?
Da: Paolo Zignani il 17 giu 2023, 17:27
Buongiorno,
se intende per la rifermentazione dipende dal livello di carbonazione (gasatura) che si vuole ottenere, indicativamente tra i 3 ed i 6 gr/lt
Risposta: Davide Bombardier (Admin) il 20 giu 2023, 09:00
Buongiorno,
quali sono le dosi per la carbonatazione in bottiglia della birra finale in funzione della capacità della bottiglita?
Grazie
Da: Giorgio Arcangeli il 14 ott 2022, 15:22
Buongiorno,
il dosaggio dipende da molte variabili, indicativamente tra 5,5 e 7 g/L, quindi declinato in base al formato di bottiglia.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 17 ott 2022, 18:35
Salve, volevo chiedere se il destrosio monoidrato in vendita sul vostro sito è utilizzabile per la carbonatazione in bottiglia della birra finale? Grazie
Da: Roberto il 2 set 2021, 13:33
Buongiorno,
sì, assolutamente. Viene spesso utilizzato proprio per questo scopo.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 6 set 2021, 17:28