Lievito secco SafAle™ S-33 da 11,5 g. Un lievito Ale molto diffuso con un profilo fruttato/floreale, si conserva molto bene ed è molto vigoroso. Questo lievito produce un profilo aromatico superbo e può essere utilizzato per produrre una grande varietà di birre ad alta fermentazione (Biere Blanche, Trappiste, Ale, ecc.). Densità finale alta. Rifermentazione in bottiglia: forma un sedimento solido nelle bottiglie alla fine della fermentazione secondaria, senza formare grumi, lasciando la birra limpida e ben carbonata (quantità consigliata: 2,5-5 g/hl).
La reidratazione è uno stadio obbligatorio che viene richiesto per rendere il lievito secco utilizzabile al meglio nella fermentazione.
La reidratazione può essere fatta versando il lievito secco in un recipiente, con un quantitativo di acqua sterile o mosto 10 volte il suo peso, a 27°C ± 3°C.
Quando il lievito così reidratato è diventato cremoso (dopo 15/30 minuti), mescolare vigorosamente. Quindi versare la “crema” risultante nel fermentatore alla temperatura scelta per la fermentazione.
In alternativa, il lievito secco può essere inoculato direttamente nel fermentatore assicurandosi che la temperatura del mosto non sia troppo bassa (vedi tabella) e in modo da distribuirlo su tutta la superficie del mosto, evitando di formare dei grumi. Lasciare fermo per 30 minuti e successivamente mescolare vigorosamente per una buona ossigenazione.
Analisi Tipiche:
% dry weight: 94.0 – 96.5
Viable cells at packaging: > 6 x 109 /g Total bacteria*: < 5 / ml Acetic acid bacteria*: < 1 / ml Lactobacillus*: < 1 / ml Pediococcus*: < 1 / ml Wild yeast non Saccharomyces*: < 1 / ml Pathogenic micro-organisms: in accordance with regulation
*when dry yeast is pitched at 100 g/hl i.e. > 6 x 106 viable cells / ml
vorrei sapere se e un lievito adatto per migliorare il corpo finale della birra e se lascia depositi nel prodotto finale in bottiglia
Da: Silvio Detti il 15 mar 2021, 12:07
Buongiorno, questo ceppo di lievito non è molto attenuante, quindi lascia un residuo zuccherino maggiore nella birra finita, e quindi un corpo maggiore.
Si tratta di un lievito non molto flocculante, ergo la birra risultante potrebbe risultare velata. Forma un deposito non consistente e polverulento in bottiglia.
Risposta: Manfredi Guglielmotti il 15 mar 2021, 16:10